Scheda – Parità di Genere 2021–2026

Introduzione

La Strategia Nazionale per la Parità di Genere 2021–2026 rappresenta il principale riferimento istituzionale italiano per la promozione dell’equità tra uomini e donne in ambito scolastico, sociale e lavorativo. L’Istituto Professionale Paritario CF GAUSS integra tali linee guida nel proprio PTOF, al fine di sostenere un ambiente educativo inclusivo, rispettoso e orientato alla crescita personale e professionale di tutti gli studenti.

Finalità educative

  • Promuovere il rispetto reciproco e la cultura delle pari opportunità.
  • Prevenire discriminazioni e stereotipi di genere.
  • Valorizzare le capacità individuali senza condizionamenti culturali o sociali.
  • Sostenere il successo formativo di studentesse e studenti in egual misura.

La Strategia si articola in cinque aree, che il nostro Istituto recepisce attraverso azioni didattiche, organizzative e orientative:

  1. LAVORO – Rafforzare competenze utili per l’occupazione e la carriera.
  2. REDDITO – Promuovere equità e pari trattamento nelle competenze professionali.
  3. COMPETENZE – Incentivare la partecipazione delle ragazze alle discipline STEM e alle attività tecnico-professionali.
  4. TEMPO – Supportare le famiglie con iniziative educative mirate e percorsi inclusivi.
  5. POTERE – Sostenere la leadership positiva, la rappresentanza e la partecipazione attiva di tutte e tutti.

Implicazioni per la vita scolastica

  • Didattica inclusiva basata su metodologie attive.
  • Educazione al rispetto e gestione dei conflitti.
  • Orientamento personalizzato privo di stereotipi.
  • Collaborazione con famiglie e territorio per percorsi educativi equi.

Impegni dell’Istituto CF GAUSS

ANESSE APS si impegna a:

  • contrastare ogni forma di discriminazione di genere;
  • favorire la partecipazione attiva delle studentesse nei percorsi tecnico-professionali;
  • formare docenti e personale su inclusione, pari opportunità e linguaggio rispettoso;
  • monitorare con continuità il clima scolastico e la qualità delle relazioni;
  • promuovere un modello di scuola equa, moderna e aperta alla cittadinanza attiva.

Fonte istituzionale

Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri

www.pariopportunita.gov.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *